il nostro impegno

Ricerca Clinica

Ricerche in corso di realizzazione:

Resting state fMRI in soggetti con DUS trattati con rTMS (Brainstud) 

Con lo scopo di identificare le modificazioni dell’attività neurale delle aree cerebrali, e i principali predittori associati nel disturbo da uso di sostanze (DUS) trattato con rTMS, il team della Fondazione Novella Fronda impiegherà la risonanza magnetica funzionale (fMRI) prima e dopo il trattamento con rTMS.

Partners: Casa di Cura Villa Maria (Padova); National Institute on Drug Abuse (NIDA)

rTMS: il trattamento in doppio cieco randomizzato di pazienti dipendenti da gioco d’azzardo

Con lo scopo di valutare gli effetti della rTMS nel trattamento del disturbo da Gioco d’azzardo, il team della Fondazione Novella Fronda sta conducendo uno studio in doppio cieco randomizzato, con inclusa una misura delle connettività funzionale attraverso fMRI.

Partners: Casa di Cura Villa Park Napoleon; National Institute on Drug Abuse (NIDA); Università di Padova.

Vuoi aiutarci partecipando a questo studio? Compila il modulo qui sotto!

Modificazioni dei network corticali in pazienti con disturbo da utilizzo di cocaina in seguito all’utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS)

L’obiettivo è indagare le modificazioni della connettività corticale funzionale, misurate attraverso elettroencefalografia e associate all’utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS) in pazienti con disturbo da uso di cocaina (CUD).

Partners: Università Europea di Roma

Valutazione della reattività a immagini associate alla sostanza  in  pazienti CUD sottoposti a rTMS

Questo studio mira ad indagare la variazione pre e post rTMS dell’impatto emotivo suscitato da immagini di differenti categorie (tra cui quelle associate alla sostanza di abuso) valutate nelle dimensioni di valenza, arousal e desiderio di approccio in pazienti CUD.

Partners: Dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova

Principali ricerche scientifiche realizzate:

La rTMS della corteccia prefrontale dorsolaterale riduce l’uso di cocaina: uno studio pilota

Nel 2015 il team di ricerca di Fondazione Novella Fronda ha condotto uno studio pilota sugli effetti clinici della rTMS in pazienti affetti da dipendenza da cocaina. I risultati di tale studio sono stati pubblicati nel 2016 sulla rivista scientifica European Neuropsychopharmacology e suscitato un grande interesse da parte di studiosi e opinione pubblica, sia a livello nazionale sia internazionale.
Tale lavoro ha permesso di fornire una preliminare conferma che è possibile modificare il malfunzionamento di alcuni network cerebrali che origina la dipendenza da cocaina e, con ogni probabilità, anche molte altre dipendenze. Infatti la rTMS, grazie alla capacità di agire sulla plasticità neuronale, sembra essere in grado di ripristinare le alterazioni di quelle aree cerebrali che sono state colpite dall’uso di cocaina.

rTMS: modificazioni psicologiche e del comportamento in pazienti dipendenti da uso di cocaina

Lo studio ha coinvolto 284 pazienti affetti da Disturbo da Uso di Cocaina che si sono sottoposti volontariamente a trattamento mediante rTMS e osservati per un periodo di circa 3 anni. L’obiettivo principale è stato quello di valutare le modificazioni del pattern di uso di cocaina così come accertare la sicurezza della metodica. I risultati ottenuti sono stati molto incoraggianti. I pazienti, nel loro complesso, hanno presentato una riduzione significativa dell’uso di cocaina sia in termini di frequenza sia di quantità. Inoltre, gli effetti indesiderati associati a questa tecnica furono molto ridotti e di natura transitoria.

I risultati del presente studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Frontiers Psychiatry. Grazie anche a quest’ultimo lavoro, che per numerosità e tempo di osservazione appare unico nel suo genere, il 27 aprile 2021 gli organi regolatori europei hanno attribuito alla rTMS il marchio CE con l’indicazione per il trattamento di sostanze psicoattive, a testimonianza che il dispositivo medico è da considerarsi efficace e sicuro in tutto il mondo.

Partners: Università di Padova

rTMS: modificazioni del sonno e dei sintomi secondari in pazienti dipendenti da cocaina

Accanto alle alterazioni del livello di dopamina, il neurotrasmettitore responsabile della sensazione del “piacere”, l’uso di cocaina comporta un cambiamento del sonno, che diventa frammentato, di cattiva qualità e poco riposante. Inoltre, i pazienti dipendenti da cocaina sperimentano alterazioni del tono dell’umore, come ansia e depressione. In questo studio, il team di ricerca, ha analizzato le caratteristiche del sonno e del tono dell’umore di 87 pazienti affetti da Disturbo da Uso di Cocaina prima e dopo il trattamento rTMS. Una percentuale statisticamente significativa ha riportato, in seguito a trattamento rTMS, un miglioramento del sonno riferito ed una riduzione dei sintomi ansiosi e depressivi entro i primi cinque giorni di trattamento. Tale miglioramento è rimasto stabile nei 3 mesi di osservazione successivi (Link paese dei balocchi, approfondimento sul sonno).

I risultati del nostro studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale BMC Psychiatry.

Partners: Università di Padova

rTMS: trattamento di pazienti dipendenti da cocaina e da gioco d’azzardo

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo è una grave dipendenza comportamentale che presenta numerose analogie con altre dipendenze, come ad esempio quella da cocaina. Su questo tema la Fondazione ha pubblicato un primo lavoro. Il campione dello studio includeva 7 pazienti affetti da Disturbo da Uso di Cocaina in comorbilità con il Disturbo da Gioco d’Azzardo. Lo studio ha analizzato gli effetti clinici della rTMS sulla corteccia prefrontale dorsolaterale di sinistra, riscontrando che la sintomatologia di entrambi i disturbi è significativamente regredita a seguito della stimolazione magnetica.

I risultati del nostro studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Journal of Clinical Medicine.